IL DROPOUT FEMMINILE

C’è un mostro nero nello sport, una specie di “malattia” in grado di colpire i ragazzi dai 14 anni e le ragazze dagli 11 anni che praticano sport e che lo hanno fatto per anni senza grossi problemi e con passione. Ad un certo punto, quasi come una reazione a catena, molla uno… e poi un altro… e un altro ancora: circa il 40% degli sportivi dai 14 anni ai 20… non è più uno sportivo. Questo fenomeno si chiama DROPOUT!

Quasi il 40% degli adolescenti italiani, nella fascia d’età 13-14 anni, non pratica alcuna attività sportiva. E la percentuale sale al 57% per quanto riguarda le ragazze.

Il dato proviene dall’edizione 2012 dell’Indagine della Società Italiana di Pediatria su Abitudini e Stili di Vita degli Adolescenti.

Secondo Giovanni Corsello, Presidente della Società Italiana di Pediatria: «Un adolescente, in questa fascia d’età, dovrebbe praticare almeno un‘ora al giorno di attività fisico-sportiva. Un’ esigenza connaturata alla specifica fase di sviluppo, ma che oggi diventa ancora più necessaria considerando sia lo stile di vita troppo sedentario dei nostri ragazzi, sia le abitudini alimentari spesso non corrette e sbilanciate in eccesso».

La scarsa affezione allo sport «praticato» da parte degli italiani non è una novità di oggi e l’attenzione molto residuale della scuola verso l’attività sportiva certo non incentiva. E’ un caso singolo, ma colpisce – sempre riferendosi ai risultati dell’indagine SIP – quell’adolescente che alla domanda «quale sport pratichi maggiormente» ha indicato «calcio», specificando tra parentesi (play station)!

«Il problema maggiore – secondo Silvano Bertelloni, pediatra adolescentologo dell’Università di Pisa e membro del Direttivo dell’Associazione Laboratorio Adolescenza – non è l’accesso allo sport (circa l’80% dei bambini italiani tra 6 ed i 10 anni ha l’opportunità di seguire almeno una pratica sportiva – dati Censis 2006), ma l’abbandono precoce in età adolescenziale. Ed uno dei principali motivi è il subentrare di nuovi e più forti interessi, quali l’attrazione da parte del gruppo dei pari e, soprattutto, le prime pulsioni sentimentali e sessuali.

Non a caso sono proprio le femmine, che hanno una maturazione sessuale anticipata rispetto ai maschi, ad abbandonare per prime lo sport.

Il problema dell’abbandono femminile dello sport ha ripercussioni molto negative, come la mancata autoaffermazione con conseguente bassa autostima e perdita di sicurezza, situazioni molto diffuse tra le ragazze.

Lo sport consente alle ragazze di conoscere a fondo il loro corpo e le loro potenzialità e questo è fondamentale per le future donne che dovranno sapersi muovere in una società ancora dominata dallo sguardo maschile.

Inoltre dal punto di vista della salute praticare sport per la donna è essenziale a tutte le età: assicura benessere psichico perché la aiuta a trovare uno spazio personale in cui dedicarsi amore e attenzioni e benessere fisico, perché la donna, più ancora dell’uomo, deve prevenire nelle varie fasi della vita osteoporosi, problemi circolatori, obesità.

La componente agonistica, e quindi la voglia di vincere – spiega Antonietta Marchi dell’Università di Pavia – è inalienabile da qualsiasi attività sportiva ed ha anche una sua valenza positiva per la crescita psichica ed emotiva di una adolescente e per la sua autoaffermazione. “

Mettendoci poi nei panni della società sportiva che ha lavorato con i bambini fin da piccoli il dropout è un vero e proprio dramma: su 30 ragazzini 10 se ne andranno al compimento dei 15 anni e su 30 ragazzine almeno 15 se ne andranno al compimento dei 12 anni.

Nel 2018 il Tennis Club Ca’ del Moro dedicherà molte energie e risorse nel contrasto dell’abbandono femminile dello sport in giovanissima età.

Secondo il Tennis Club Ca’ del Moro questo è dovuto non solo ai problemi personali della crescita e dell’adolescenza, ma soprattutto ad un contesto sociale e culturale che non incoraggia lo sport femminile. Per questo nel 2018 risorse ed energie saranno dedicate anche a contrastare questa tendenza e ad incoraggiare e promuovere lo sport femminile giovanile per avere donne più libere, più sicure di sé e più sane!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...